
La specialità
La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali . Essa è definibile come una "disciplina di sintesi", in quanto il mantenimento e il perseguimento della salute mentale che è lo scopo fondamentale della psichiatria, viene ottenuto prendendo in considerazione diversi ambiti medico-farmacologici, neurologici, psicologici, sociologici, giuridici e politici
In particolare, rispetto alla psicologia clinica pur essendo entrambe in stretta relazione con il paziente o malato dal punto di vista della sintomatoogia, la psichiatria è sovente maggiormente orientata verso l'identificazione del disturbo mentale come derivante da un funzionamento anomalo a livello fisiologico del sistema nervoso centrale seguendo una prassi od ottica strettamentescientifico materialista, (oltre al supporto psicoterapico previa annotazione nell'apposito elenco del proprio Ordine di riferimento)
La diagnosi
La diagnosi psichiatrica è un processo complesso, che si avvale di valutazioni anamnestiche, colloqui clinici, test e reattivi psicopatologici e, quando necessario, anche di altre valutazioni mediche e psicologiche (internistiche, neurologiche, psicologiche, sociali).
Fondamentali sono anche gli esami strumentali come la TC o semplici esami del sangue, soprattutto in diagnosi differenziale con altri disturbi (patologie metaboliche, neurologiche e infettive in primis).
I disturbi di competenza psichiatrica possono essere temporanei o cronici: alcuni pazienti psichiatrici richiedono cure solo per poco tempo, mentre altri necessitano di essere seguiti e curati per periodi molto lunghi o anche per tutta la vita, poiché molte malattie mentali sono croniche e compromettono in modo più o meno grave la qualità (a volte anche la durata) della vita del paziente e, nei casi gravi, della sua famiglia.
I nostri specialisti in psichiatria
Presso il Centro Medico Arenzano operano professionisti selezionati per le loro esperienze e professionalità

Dott. Sergio Venezia
psichiatria
Terapia
La terapia psichiatrica prevede solitamente un trattamento farmacologico oppure psicoterapico (o, spesso, una combinazione di entrambi); nei casi più gravi si associano solitamente trattamenti supportivi e riabilitativi, anche di tipo sociale.
Solitamente si svolge in contesti ambulatoriali, come nei CSM (Centri di Salute Mentale delle ASL), o anche privatamente.
Eccezionalmente, in casi gravi ed acuti, ed in condizioni determinate (con alcune tutele di legge), può essere necessario un trattamento socio sanitario obbligatorio (TSO), di durata limitata nel tempo (al massimo per sette giorni, ma prorogabili un indefinito numero di volte). Il TSO viene disposto dal Sindaco su proposta motivata di un medico controfirmata poi da un secondo medico, generalmente psichiatra, dipendente di una struttura pubblica.
Il ricovero in regime di TSO viene effettuato in una Struttura Pubblica appositamente disposta nell'Ospedale Generale (i reparti di "Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura", SPDC). Il TSO, che viene attuato solo in caso di gravi scompensi psichiatrici acuti con assenza di capacità di intendere e di volere, viene per legge disposto solo qualora una persona presenti pericolo per sé o per altri, richieda cure urgenti e le rifiuti, e non sia possibile prendere adeguate misure alternative extraospedaliere; il TSO ha sempre una durata precisa (una settimana massima, rinnovabile solo in presenza di gravi problematiche cliniche), e può essere trasformato in qualunque momento in un ricovero volontario.
La "cura del sonno" (o narcoterapia) è una prassi, diffusa da trenta e più anni utilizzata per affrontare sindromi molto diverse tra loro, che si basa sull'indurre il sonno, per periodi prolungati, attraverso farmaci barbiturici,neurolettici e, a volte, benzodiazepine inserendo durante il sonno un lavoro di psicoterapia di gruppo o individuale. Il sonno è ritenuto terapeutico perché interrompe uno stato nevrotico reattivo, la sofferenza acuta, l'alternarsi di agitazione ed esaurimento.
Prenota una visita
Contattaci
- Address Piazza Golgi 27b-27c - 16011 Arenzano - Genova
- Email info@centromedicoarenzano.it
- Phone +39 010 895 4445 / +39 391 392 0783
- Fax +39 010 895 4448
- WhatsApp +39 391 392 0783