CARDIOLOGIA

prevenzione e cura del paziente

La cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Chi si occupa di tale branca della medicina, come medico specialista, viene chiamato cardiologo.
è una disciplina che negli anni più recenti si è molto evoluta e al suo interno si sono sviluppate specialità come la emodinamica e l’elettrofisiologia .
Va inoltre segnalato che il miglioramento terapeutico medico e chirurgico delle cardiopatie congenite ha permesso la sopravvivenza di numerosi bambini che, diventati adulti, hanno determinato il crearsi di una nuova branca della cardiologia dedicata ai cardiopatici congeniti adulti.
Oltre che della cura delle malattie cardiovascolari, scompenso cardiaco, anomalie del ritmo, il cardiologo si occupa della prevenzione cardiovascolare e della riabilitazione del paziente sottoposto ad intervento di rivascolarizzazione sia esso cardiochirurgico, che di angioplastica percutanea.
Le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte al mondo (50% del totale dei paesi sviluppati e 25% nei paesi in via di sviluppo). Fra le malattie cardiache più diffuse ritroviamo angina stabile, da sforzo,angina instabile e l'infarto.

L'ECG
Rappresenta il più semplice accertamento diagnostico cardiologico. Nonostante la disponibilità di metodiche di indagine sempre più sofisticate, l'ECG continua ad essere un accertamento essenziale e preliminare ad indagini successive. Esso consiste nella registrazione dell'elettrica del cuore.
Attraverso le modificazioni elettriche indotte dalle varie patologie cardiache, l'ECG fornisce informazioni sulle turbe dell'irrorazione del cuore (patologia delle arterie coronarie) e del ritmo cardiaco. E' importante ricordare che l'ECG deve essere sempreinterpretato alla luce dei disturbi riferiti dal paziente e dall' esame clinico condotto dal medico, così come la normalità del tracciato elettrocardiografico non esclude la presenza di patologie del cuore o delle arterie coronarie.
Si registra mediante apparecchio elettrocardiografo dopo aver applicato gli elettrodi precordiali e periferici sul paziente. La durata dell'esame è di pochi secondi con le moderne apparecchiature. La consegna del referto viene effettuata direttamente dal medico specialista al dell'esame. L'esame non richiede alcuna preparazione.

ECG dinamico secondo Holter
Questo esame è entrato nella pratica routinaria del cardiologo in quanto consente il monitoraggio continuo dell'ECG per 24-48 ore. Esso viene utilizzato per indagare la presenza di eventuali aritmie e/o di ischemia miocardica transitoria e inoltre è utile per verificare l'efficacia della terapia cardiologica.
Consiste nella registrazione, per un periodo di 24 o 48 ore, dell’elettrocardiogramma attraverso un registratore portatile che viene applicato sul torace del paziente. Gli elettrodi vengono posizionati sulla pelle pulita e il paziente può eseguire le sue normali attività (doccia, bagno, ecc.). Al paziente è chiesto di tenere un diario giornaliero e di segnalare eventuali sintomi come palpitazioni, cardiopalmo o dolore toracico.
Tale diario risulterà molto utile al cardiologo che può rapportare il tracciato ECG alla sintomatologia accusata dal paziente. Al termine della registrazione il segnale viene decodificato da un computer che lo trasforma nel tracciato elettrocardiografico ed è, quindi, possibile visionare il comportamento dell' elettrocardiogramma durante la normale attività del paziente.
Egli d'altronde è in grado di segnalare al sistema di registrazione i momenti nei quali ha eventualmente avvertito un disturbo, ed è quindi possibile valutare il corrispettivo elettrocardiografico. Il paziente dovrà recarsi presso il nostro centro un giorno prima per montare il registratore ed il successivo per smontarlo.
Non c'è bisogno di preparazione all'esame ed è indolore. Durata esame: 24 ore. La consegna dei referto viene effettuata entro 3-5 giorni dall'esecuzione perchè l'esame deve essere analizzato dal cardiologo su apposito software

Monitoraggio continuo della pressione arteriosa delle 24 ore (HOLTER PRESSORIO)
Tale esame consente il monitoraggio continuo della pressione arteriosa delle 24 ore mediante una particolare apparecchiatura che misura e registra i valori pressori ad intervalli regolari pre-impostati dal cardiologo prima dell'esame.
Il paziente monta l'apparecchio che consta di registratore e bracciale brachiale e torna presso il nostro centro il giorno dopo (dopo 24 ore); al termine dell'esame è possibile valutare il comportamento della pressione arteriosa durante le diverse attività svolte nella giornata (attività fisica, pasti, momenti di emozione, sonno) o in coincidenza con particolari sintomi, e rappresenta un prezioso strumento per stabilire la presenza e la gravità di uno stato di ipertensione arteriosa, cosi come l'efficacia della terapia antipertensiva.
Anche per questo esame il paziente si dovrà recare due giorni consecutivi al Centro per il montaggio e lo smontaggio del registratore. Non c'è bisogno di alcuna preparazione all'esame.
Durata esame: 24 ore. La consegna del referto viene effettuata entro 3-5 gg. dall'esecuzione perchè l'esame deve essere analizzato dal cardiologo mediante apposito software.

La visita cardiologica

La visita cardiologica specialistica rappresenta una tappa fondamentale per la valutazione del paziente. Attraverso la visita, infatti, lo specialista ha la possibilità di valutare i sintomi lamentati dal paziente e di riscontrare con l’esame clinico eventuali segni di patologia che, in non pochi casi, consentono già di poter effettuare una diagnosi.
Dalla visita lo specialista è in grado di determinare il prosieguo più appropriato delle indagini strumentali, selezionando quelle più utili al paziente, nonché l’efficacia ed eventualmente l’adeguamento della terapia praticata dal paziente.
Con la visita il cardiologo interroga il paziente sulla sintomatologia, fa l’anamnesi e poi l’esame obiettivo dell’ apparato cardiovascolare con ispezione, palpazione, percussione e ascoltazione del cuore per accertarsi dell’ entità dei toni cardiaci e della presenza di soffi patologici o anomalie del ritmo; poi ascolta le spalle, controlla i polsi periferici ed effettua varie misurazioni della pressione arteriosa.

I nostri specialisti in cardiologia

Presso il Centro Medico Arenzano operano professionisti selezionati per le loro esperienze e professionalità

I servizi cardiologici che si effettuano al centro medico arenzano

Elettrocardiogramma
Ecocardiogramma con Color Doppler
Visita cardiologica
Holter ECG delle 24 ore
Holter di pressione
Monitoraggio SPO2
Ecg da sforzo con test step o al cicloergometro
Controllo per il monitoraggio della terapia anticoagulante

Visita cardiologica
visita aritmologica
Controllo e programmazione pace-maker
Controllo e programmazione defibrillatori
Dieto-terapia per patologie

Terapie

Sulla base della diagnosi, verrà attuata la terapia adatta da seguire in modo da giungere ad un livello di benefici ottimale e migliorare o modificare il proprio stile di vita.

Contattaci

  • Address Piazza Golgi 27b-27c - 16011 Arenzano - Genova
  • Phone +39 010 895 4445 / +39 391 392 0783
  • Fax +39 010 895 4448
  • WhatsApp +39 391 392 0783