Cosa sono e a cosa servono le onde d’urto focali?
Le onde d’urto focali rappresentano una valida opzione terapeutica per la cura di molte patologie, anche in fase acuta, grazie alle loro proprietà benefiche di tipo antinfiammatorio, antidolorifico ed “anti-edema”.
Le onde d’urto focali sono utilizzate nel trattamento di molte patologie ortopediche, in particolare: tendinopatie, calcificazioni periarticolari e pseudoartrosi, nonché nella stimolazione della rigenerazione ossea, cutanea e sono impiegate nel processo di guarigione delle “piaghe”, delle ulcere e delle ferite di varia origine.
Come funzionano le onde d’urto focali?
L’onda d’urto focalizzata genera un impulso che ha la forza di penetrare i tessuti fino ad elevate profondità (55 – 60 mm), arrivando, con tutta la sua energia, fino alla sede della lesione, con precisione ottimale, in particolare se guidata dal supporto ecografico.
Con le onde d’urto focalizzate è possibile regolare esattamente la profondità di penetrazione focalizzando quindi l’energia direttamente sull’area patologica da trattare.
Gli effetti biologici delle onde d’urto focali.
la terapia con onde d’urto focali è stata accuratamente studiata e documentata, in particolare, si evidenziano i seguenti effetti benefici a livello biologico:
• stimola l’attivazione dei processi biologici di riparazione mediante il rilascio di fattori di crescita
• genera in profondità la riduzione delle infiammazioni locali e della sintomatologia dolorosa;
• stimola la neoformazione di vasi sanguigni;
• riattivano il processo di formazione dell’osso.
Le onde d’urto focali sono impiegate come terapia nella cura di molte patologie
Le onde d’urto focali, grazie alle caratteristiche che abbiamo appena menzionato, sono impiegate con grande successo nella cura di patologie molto varie.
In particolare:
in ortopedia e reumatologia
-
Tendinopatia o borsite calcifica di spalla
-
Psudoartrosi/mancato consolidamento delle fratture
-
Fratture da stress
-
Tendinopatie inserzionali croniche
-
Fascite plantare
-
Sperone calcaneare
-
Osteonecrosi in stadi precoci
-
Osteocrondite dissecante in stadi precoce
-
Sindrome miofasciale
In andrologia e urologia
-
Prostatite abatterica cronica
-
Sindrome del dolore pelvico cronico
-
Induratio penis plastica o malattia di La Peroyne
-
Disfunzioni erettili di origine vascolare
Il Centro Medico Arenzano garantisce la massima riservatezza e privacy, mettendo sempre al primo posto la salute del paziente e le sue necessità.
Per prenotare una visita o un trattamento, potete contattare la nostra segreteria ai numeri:
+39 391 392 0783
+39 010 895 44 45
o inviando una mail a:
info@centromedicoarenzano.it