Presso il CMA un altro importante strumento diagnostico !
Elettrocardiogramma
Che cos’è l’elettrocardiogramma o ECG?
L’elettrocardiogramma, o ECG, è un test diagnostico il cui scopo è quello di valutare l’attività elettrica del cuore, in modo da poter analizzare il suo stato di salute generale ed eventuali patologie, come aritmie o cardiopatie.
Questo esame viene effettuato da uno strumento chiamato elettrocardiografo, che registra la funzione cardiaca e la riproduce attraverso un tracciato.
Tipi di elettrocardiogramma
Esistono vari tipi di elettrocardiogramma che il cardiologo può prescrivere, e si differenziano in base alla modalità in cui si svolgono e alla funzione specifica:
- elettrocardiogramma a riposo: registra la funzionalità cardiaca in condizioni normali, cioè a riposo. L’esame è molto semplice e indolore, e dura massimo 10 minuti. Si posizionano 12-15 elettrodi sul corpo del paziente e si deve stare sdraiati senza muoversi o parlare.
- elettrocardiogramma da sforzo: serve per analizzare l’attività cardiaca quando il cuore è sotto sforzo. Dopo aver posizionato gli elettrodi il paziente dovrà pedalare su una cyclette oppure correre su un tapis roulant.
- elettrocardiogramma dinamico secondo Holter: serve per monitorare per un periodo più lungo (24 o 28 ore) il comportamento del cuore. Si richiede quando si vogliono diagnosticare aritmie a carattere discontinuo, e quindi non sarebbe sufficiente il tempo di un ECG normale. Per effettuare questo esame vengono posizionati gli elettrodi al paziente e quindi collegati a un dispositivo portatile che registra l’attività cardiaca per 24 ore o più a seconda delle necessità cliniche.
Perché si effettua l’elettrocardiogramma da sforzo?
Rispetto all’elettrocardiogramma a riposo, quello sotto sforzo può offrire maggiori informazioni sullo stato di salute del cuore, perché posto a uno sforzo fisico e ne evidenzia patologie che non si vedrebbero a riposo.
L’elettrocardiogramma da sforzo è un test che si esegue per analizzare la risposta dell’attività cardiaca a uno sforzo fisico in termini di frequenza cardiaca e pressione arteriosa.
Questo test si effettua inoltre per accertare l’eventuale presenza di alterazioni del ritmo o della circolazione del cuore.
E’ considerato l’esame di prima scelta per la diagnosi di cardiopatia ischemica.
La cardiopatia ischemica
Le cardiopatie ischemiche sono patologie che avvengono per mancata irrorazione al muscolo cardiaco (il miocardio) di sangue ricco di ossigeno. Questo accade quando le arterie coronarie, che portano il sangue al cuore, sono ostruite.
Tra queste patologie si trovano l’infarto e l’angina pectoris.
E’ molto importante seguire una corretta prevenzione sottoponendosi regolarmente a questo esame. Se vuoi altre informazioni o vuoi prenotare il tuo elettrocardiogramma da sforzo chiama il Centro Medico Arenzano e fissa un appuntamento!