Cos’è l’ossigeno-ozono terapia
L’ossigeno-ozono terapia è una procedura medica basata sulla somministrazione di una miscela di ossigeno e ozono medicale all’interno dell’organismo.
L’ozonoterapia è una procedura antinfiammatoria e antidolorifica, perché riesce a modificare le sostanze che producono infiammazione rendendole quindi “incapaci” di produrre dolore.
Ha inoltre una funzione antibatterica e rivitalizzante dei tessuti.
Grazie ai suoi tanti benefici permette di trattare molti disturbi, a partire dal mal di schiena causato dall’ernia del disco, fino alle patologie dolorose delle articolazioni, tra cui artrite e reumatismi.
Tra le indicazioni primarie si trova il trattamento delle ernie discali.


I benefici dell’ozono
L’ozono somministrato nel nostro organismo produce molti benefici, tra cui:
- agevola il rilascio di endorfine, le cosiddette “ormoni del benessere”, che rilasciano una sensazione di euforia e bloccano il segnale doloroso;
- svolge un’azione anti-infiammatoria;
- ottimizza il legame tra i globuli rossi (le cellule che trasportano l’ossigeno ai tessuti) e l’ossigeno respirato, favorendo così una rivitalizzazione dei tessuti dell’organismo;
- ha una funzione rivitalizzante dei tessuti e quindi un effetto anti-aging;
- ha un’azione analgesica in termini di rilassamento muscolare;
- ha una funzione antisettica battericida e virus-statica, ovvero che impedisce la proliferazione delle cellule infette.
IL NOSTRO CENTRO MEDICO È DIVENTATO UN CENTRO ACCREDITATO SIOOT.
Come si applica?
L’ossigeno-ozono terapia si può applicare tramite piccole iniezioni di una piccola quantità di gas con un piccolo ago, e possono essere intradermiche o intramuscolari.
Si può inoltre applicare tramite infiltrazioni articolari.
Quali sono gli effetti collaterali?
Non ci sono particolari effetti collaterali dovuti a questa terapia, tuttavia raramente possono verificarsi reazioni vagali, ecchimosi o piccoli ematomi in corrispondenza del luogo di inoculazione, fastidio locale transitorio o tachicardia transitoria.
