
La radiologia medica è la branca della medicina che si occupa della produzione e dell'interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini radiologiche. È detta anche radiologia diagnostica o radiodiagnostica.
Scarica la nosta brochure
I nostri specialisti in ecografia, ecodopler e diagnosticaper immagini
Presso il Centro Medico Arenzano operano professionisti selezionati per le loro esperienze e professionalità

Dott.ssa Raffaella Ferrando
radiologia

Dott. Giulio Antonio Cecchini
radiologia

Dott. Giovanni Turtulici
ecografia, ecodopler e ecografia interventistica
radiologia

Dott. Pierluigi Damonte
radiologia
reumatologia

Dott. Nicolò Prato
ecografia, ecodopler e ecografia interventistica
moc
radiologia
I servizi radiologichi
I servizi radiologici forniti dal nostro Centro sono: ecografia con apparecchi di alta gamma
- Ecografia addominale superiore
interessa organi il fegato, la colecisti, le vie biliari, la milza, il pancreas, i reni, i surreni , i linfonodi e i vasi di quell’area
- Ecografia addominale inferiore
interessa vescica, utero, ovaie tube di falloppio e prostata ecc
- ecografia addome completo
metodo diagnostico non invasivo che consente la valutazione di tutti gli organi e dei vasi sanguigni addominali.
- ecografia aorta addominale
l’esame permette di analizzare le dimensioni la forma e il flusso del sangue all’interno dell’arteria.
L’ostruzione dell’aorta addominale è un restringimento dell’arteria che riduce la portata del sangue ai muscoli degli arti inferiori. I sintomi di tale disfunzione non sempre sono percepibili, ma quelli più diffusi sono stanchezza e dolore agli arti inferiori.
- ecografia muscolare
utile per “vedere” le strutture articolari,ovvero i fasci muscolari, i tendini del corpo e loro eventuali alterazioni. È possibile effettuare l’ecografia su diversi distretti corporei come: avambraccio, avampiede, bicipite, braccio, capsula articolare, gomito, tricipite, polso, mano, dito,spalla, gamba, ginocchio, coscia, caviglia , polpaccio, quadricipite, scapolo omerale , tendine, legamento, inguinale, piede.
L’ecografia muscolo tendinea è in grado di indagare con discreta precisione i tessuti molli e le strutture articolari (cartilagini, menischi e membrane sinoviali) e periarticolari (tendini e legamenti). In modo particolare è un esame indicato in caso di stiramenti e sospetti strappi muscolari, contusioni, tendiniti, cisti, borsiti, ematomi intramuscolari o sottocutanei.
- ecografia tiroide
attraverso questo tipo di esame è possibile monitorizzare la tiroide, ghiandola la cui funzione è quella di produrre specifici ormoni che, attraverso il sangue, raggiungono i vari organi e ne influenzano l’attività. Questa ecografia è un metodo diagnostico che è volto ad individuare ed analizzare nella forma, nelle dimensioni e nella struttura eventuali noduli presenti nella tiroide. Non solo la ghiandola principale, ma anche i linfonodi cervicali e le ghiandole salivari maggiori sono oggetto di valutazione di questo genere di esame.
- ecografia epatica e delle vie biliari
serve principalmente a studiare l’anatomia del fegato e delle vie biliari, al fine di confermare o escludere sospetti diagnostici di patologie croniche quali la cirrosi epatica o di forme tumorali benigne o maligne epatiche.
- ecografia prostatica
ha l’obiettivo di verificare le dimensioni e la morfologia della prostata, nonché di valutare la presenza di eventuali lesioni o formazioni anomale, che potrebbero indicare patologie neoplastiche (tumori).
È auspicabile che la popolazione maschile di età compresa tra 50 ed 80 anni si sottoponga all’esame ecografico della prostata con cadenza annuale.
L’esame va eseguito a vescica piena.
- Ecocardiografia
l’esame è utile per monitorizzare il cuore e il flusso del sangue attraverso le valvole; permette di individuare le aree del muscolo cardiaco che non si contraggono bene a causa di un flusso di sangue insufficiente, oppure lesioni dovute a un precedente attacco cardiaco.
Attraverso questo esame si possono anche rilevare eventuali coaguli di sangue all’interno del cuore;accumuli di liquidi nel pericardio, la membrana che avvolge il cuore;e problemi legati all’aorta.
- Doppler arteriosi e venosi degli arti e dei tronchi sovraortici
è una tecnica diagnostica in grado di fornire un’immagine a colori delle principali vene e arterie degli arti inferiori e superiori, definendo estensione, dimensioni nonché direzione e velocità del relativo flusso ematico.
- MOC
(mineralometria ossea computerizzata con il metodo DEXA). Indagine necessaria per la valutazione della densità ossea in diversi distretti corporei e quindi indispensabile per la la prevenzione e la cura della osteoporosi.
Prenota una visita
Contattaci
- Address Piazza Golgi 27b-27c - 16011 Arenzano - Genova
- Email info@centromedicoarenzano.it
- Phone +39 010 895 4445 / +39 391 392 0783
- Fax +39 010 895 4448
- WhatsApp +39 391 392 0783