OTORINOLARINGOIATRIA

La specialità

L'otorinolaringoiatra deve l'origine del suo nome all'insieme di termini di origine greca che vogliono dire: Orecchio (oto) Naso (Rino) laringe (laringo) medico (iatra), ed è un medico-chirurgo specializzato, esperto nella diagnosi e cura di malattie e disturbi che possono interessare le orecchie, le cavità nasali, la gola e i loro punti di collegamento a livello di faccia e collo.

La visita laringoiatrica

Permette di diagnosticare e/o monitorare le patologie a carico di orecchie, naso e/o gola che anatomicamente sono organi distinti ma funzionalmente collegati tra di loro. Grazie a questa visita è altresì possibile stabilire la terapia più idonea.
La visita otorinolaringoiatrica è composta di due fasi, la prima di anamnesi dorante la quale lo specialista raccoglierà tutte le informazioni sulla storia clinica e lo stile di vita del paziente e prenderà visione degli esami (ematochimici o di diagnosi per immagini) forniti dal paziente.
Nella seconda parte della visita eseguirà invece tutti gli accertamenti che permettano di individuare le cause alla base dei sintomi avvertiti dal paziente.
Presso il nostro centro medico si effettuano anche interventi chirurgici ambulatoriali, anche attraverso radiofrequenza.

I nostri specialisti in otorinolaringoiatria

Presso il Centro Medico Arenzano operano professionisti selezionati per le loro esperienze e professionalità

Comuni patologie e infezioni frequenti

At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores et quas molestias excepturi sint occaecati cupiditate non provident similique sunt in culpa qui officia.

  • Otite

Infiammazione a carico dell’orecchio il cui decorso può essere acuto(quando inizia e termina definitivamente) o cronico(quando non guarisce ma attraversa varie fasi di minore o maggiore gravità). La patologia si manifesta con un forte dolore accompagnato da ipoacusia febbre e fuoriuscita di secrezioni; a seconda che interessi l’orecchio esterno, medio o interno viene definita rispettivamente esterna, media o interna.

  • Faringite

infiammazione della mucosa della faringe dovuta sia a fattori irritanti che batteri. I sintomi più comuni sono dolore alla parte posteriore della gola difficoltà a deglutire, febbre e malessere generale, tuttavia può insorgere anche in modo asintomatico. L’infiammazione può essere provocata da una infiammazione virale, altre cause possono essere il fumo, l’alcool, un ambiente di vita o lavoro eccessivamente secco.

  • Sinusite

Per sinusite si intende una infiammazione acuta o cronica che colpisce uno o più seni paranasali, delle cavità che si trovano all’interno dello scheletro del cranio e sono in comunicazione con le fosse nasali In base all’agente infettivo possono essere micotiche, virali o batteriche.

  • Laringite

processi infiammatori che interessano la mucosa laringea e possono presentarsi in forma acuta o cronica: nel primo caso è solitamente dovuta ad una infezione virale mentre nel secondo può essere provocata da infezioni lievi, sostanze irritanti (come il fumo di sigaretta) o reflusso acido.

  • Rinite

è una infiammazione a carico della mucosa che riveste la parte interna del naso e, al pari della sinusite, può essere acuta o cronica. La rinite infettiva può essere favorita da inquinamento, allergie, fumo di sigaretta e infezioni pregresse; l’infezione può in certi casi estendersi ai seni paranasali mascellari e frontali, all’orecchio e all’apparato broncopolmonare. La rinite non infettiva invece è caratterizzata da una sensazione di ostruzione nasale, starnuti, prurito, spesso associata da una condizione di allergia. Molto diffusa è anche la rinite allergica, scatenata da un allergene in risposta a specifici antigeni non tollerati dall’organismo: può essere stagionale o perenne.

Contattaci

  • Address Piazza Golgi 27b-27c - 16011 Arenzano - Genova
  • Phone +39 010 895 4445 / +39 391 392 0783
  • Fax +39 010 895 4448
  • WhatsApp +39 391 392 0783