
La specialità
La neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei disturbi del sistema nervoso, sia quello centrale (il cervello e il midollo spinale) che quello periferico (costituito da tutti gli altri elementi nervosi, incluse le strutture presenti negli occhi, nelle orecchie e nella pelle).
Quando si avvertono i sintomi di un problema che potrebbe esser neurologico è necessario farsi visitare subito dal dottore. Ovviamente spetta al medico di base dover decidere se inviare il paziente dal neurologo per una visita più approfondita che riguarda appunto la neurologia e i problemi del sistema nervoso.
Quali ali Malattie cura il Neurologo?
I nostri specialisti in neurologia
Presso il Centro Medico Arenzano operano professionisti selezionati per le loro esperienze e professionalità

Dott. M. Morena
neurologia
Comuni disturbi e patologie neurologiche
Volendo fornire qualche dettaglio in più sulla sua attività terapeutica, il neurologo è preparato nel trattamento e nella gestione di:
- Epilessia. È una sindrome dovuta a un'iperattività dei neuroni del cervello, che si manifesta con perdita di conoscenza, alterazioni sensitive, psichiche o motorie e spasmi o contrazioni di tipo convulsivo della muscolatura scheletrica.
- Emicrania. È una patologia cronica caratterizzata da ricorrenti cefalee (mal di testa).
- Neuropatia periferica. È la condizione risultante dal deterioramento e dal conseguente malfunzionamento dei nervi periferici. Tra le cause di neuropatia periferica, rientrano il diabete mellito, l'alcolismo, le carenze vitaminiche, le malattie renali o epatiche croniche ecc.
- Infezioni del sistema nervoso. Rientrano in questa categoria l'encefalite, la mielite, la meningite e l'ascesso cerebrale. Le cause più comuni di questo tipo di infezioni sono virus e batteri.
- Malattie neurodegenerative. Sono malattie croniche, caratterizzata dal progressivo deterioramento di una o più componenti del sistema nervoso, il che comporta un graduale e inesorabile peggioramento della sintomatologia. Tra le malattie neurodegenerative, meritano una citazione le demenze (es: morbo di Alzheimer e demenza vascolare), il morbo di Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (o SLA).
- Malattie autoimmuni che interessano il sistema nervoso. Gli esempi più noti di questo tipo di malattie sono la sclerosi multipla e la miastenia gravis.
- Tumori a carico di uno degli organi del sistema nervoso. In particolare, sono da segnalare i tumori al cervello (es: glioblastoma), i tumori al cervelletto (es: medulloblastoma) e i tumori del midollo spinale.
- Stenosi spinale. Consiste in un restringimento del canale spinale, ossia il condotto che ospita il midollo spinale. Esistono diverse varianti di stenosi spinale; tra queste, le più diffuse sono la stenosi cervicale e la stenosi lombare.
- Disturbi neurologici di origine traumatica (ossia insorti a seguito di un trauma). Sono tutte quelle condizioni che scaturiscono da un trauma all'encefalo, al midollo spinale o a un nervo periferico. Traumi severi per componenti importanti come l'encefalo o il midollo spinale possono risultare fortemente debilitanti.
- Sindromi da compressione nervosa. Sono le condizioni caratterizzate dallo schiacciamento di un nervo periferico per opera di un elemento anatomico limitrofo. Noti esempi di sindrome da compressione nervosa sono: la sciatica, la cruralgia, la radicolopatia, la sindrome del tunnel carpale (polso), la sindrome del tunnel cubitale (gomito) e la sindrome del tunnel tarsale (caviglia).
- Patologie neurologiche di origine vascolare. Sono le sofferenze del sistema nervoso che insorgono per effetto di un deficit vascolare. L'esempio più caratteristico di questo tipo di patologie è l'ictus.
- Encefalopatie. Con il termine "encefalopatia" la medicina fa riferimento a malattie contraddistinte da un'alterazione anatomica e funzionale dell'encefalo. Esistono numerosi tipi di encefalopatie; tra questi, meritano una citazione l'encefalopatia di Wernicke, l'encefalopatia diabetica, l'encefalopatia epatica e le encefalopatie spongiformi trasmissibili (es: il morbo della mucca pazza).
- Malattie genetiche che colpiscono una componente del sistema nervoso. Sono le sofferenze del sistema nervoso che scaturiscono da una mutazione congenita del DNA. Esempi di questo tipo di malattie sono l'atrofia muscolare spinale (o SMA) e la malattia di Huntington.
- Insonnia e altri disturbi del sonno. Il termine "insonnia" descrive una condizione contraddistinta da un'insufficiente durata o una ridotta continuità del sonno.
- Apnea centrale del sonno. Consiste in un'alterazione della respirazione durante il sonno notturno dipendente da una disfunzione del cervello.
Prenota una visita
Contattaci
- Address Piazza Golgi 27b-27c - 16011 Arenzano - Genova
- Email info@centromedicoarenzano.it
- Phone +39 010 895 4445 / +39 391 392 0783
- Fax +39 010 895 4448
- WhatsApp +39 391 392 0783