
La specialità
Per terapia del dolore o medicina del dolore si intende l'approccio terapeutico e scientifico al trattamento del dolore, sia spontaneo che indotto da una pratica chirurgica .
Il dolore rende spesso il soggetto inabile sia da un punto di vista fisico che emotivo.
Il dolore acuto relativo ad un trauma fisico è spesso reversibile naturalmente. Il dolore cronico, invece, generalmente è causato da condizioni solitamente difficili da trattare.
Il trattamento con mezzi farmacologici è composto principalmente da analgesici non oppiacei, oppiacei, antidepressivi triciclici, anticonvulsivanti, le misure non farmacologiche più utilizzate sono l'esercizio fisico e applicazione di freddo o calore. Il medico che si occupa di terapia del dolore è storicamente l'anestesista. Il contributo specifico dell'anestesista è costituito da qualcosa in più della semplice terapia medica: la modulazione della trasmissione del dolore nel sistema nervoso mediante somministrazione di anestetici (blocchi nervosi) o altri strumenti di interazione col tessuto nervoso, il più delle volte correnti elettriche (radiofrequenza, stimolazione nervosa midollare o di nervi periferici ad esempio infiltrazioni peridurali o blocchi di specifiche formazioni nervose responsabili di dolore viscerale ,ad esempio i cd blocchi dei gangli.
et dolore magna aliqua.
La terapia analgesica viene abitualmente applicata in vari contesti, da quello oncologico, a quello postchirurgico, traumatologico, neurologico (in particolare cefalee, nevralgie...), a contesti con minor gravità, ma altrettanto invalidanti: come l'ortopedico/reumatologico, odontoiatrico...
La terapia del dolore è spesso utilizzata soprattutto durante le ultime fasi di una malattia terminale ma in realtà la maggior parte dei pazienti a cui la medicina del dolore può essere utile e si dovrebbe indirizzare sono affetti da dolore cronico ma non da tumori (esempi: mal di schiena, cefalee, esiti di traumi, esiti di interventi chirurgici, malattie neurologiche).
Altro importante mezzo di terapia sono i trattamenti di “Ozono-Terapia”:
L’impiego di una miscela di gas costituita da Ossigeno-Ozono è ormai da tempo utilizzata nel trattamento del dolore di origine vertebrale, sia esso dovuto ad una patologia degenerativa della colonna ,artrosi o alla presenza di un vero conflitto disco-radicolare (ernia del disco) cio’ in quanto questo gas ha una duplice funzione, antinfiammatorio ed analgesica.
In letteratura e’ ampiamente riconosciuta una efficacia terapeutica almeno pari a quella di altri trattamenti, con l bassa incidenza di effetti collaterali.
Le infiltrazioni suddivise in intra-articolari, peri-articolari e para-vertebrali vengono eseguite lentamente e a diversi livelli di profondità muscolare e/o sottocutaneo della zona interessata; in ogni caso vanno garantite le norme di sterilità e non è necessaria l’anestesia superficiale della cute.
Sono sempre più numerosi gli interventi chirurgici che si possono eseguire IN REGIME AMBULATORIALE.
I nostri specialisti in ginecologia e ostetricia
Presso il Centro Medico Arenzano operano professionisti selezionati per le loro esperienze e professionalità

Dott. Francesco Marino
anestesiologia e terapia del dolore

Dott.ssa Tiziana Verardo
anestesiologia e terapia del dolore
Presso il Cma l’anestesista e’ presente in tutti gli interventi che ,pure essendo in anestesia locale ,richiedono un controllo dei parametri vitali ed il loro monitoraggio durante e dopo la operazione al fine di assicurare la regolare dimissione ,con la adeguata prescrizione dei farmaci necessari .
le moderne metodologie chirurgiche e molti farmaci di ultima generazione hanno ridotto notevolmente i tempi degli interventi, rendendoli meno traumatici ed invasivi e contemporaneamente l’evoluzione delle conoscenze e delle tecniche di anestesia hanno permesso di predisporre metodiche capaci di dare un rapido recupero di tutte le funzionalità in tempi fino a pochi anni fa impensabili. ad esempio di sedazione cosciente utilizzata in ambito odontoiatrico per riunire in un’unica seduta diverse procedure, riducendo sensibilmente i disagi, soprattutto di chi si trova in particolari condizioni fisiche ed emotive, e in endoscopia digestiva (gastroscopie e colonscopie diagnostiche e/o operative).
Prenota una visita
Contattaci
- Address Piazza Golgi 27b-27c - 16011 Arenzano - Genova
- Email info@centromedicoarenzano.it
- Phone +39 010 895 4445 / +39 391 392 0783
- Fax +39 010 895 4448
- WhatsApp +39 391 392 0783