Che cos’è l’osteopatia
In caso di disturbi o dolori dell’organismo a livello muscolare e scheletrico, il nostro corpo può trarre beneficio dall’osteopatia. Entrata stabilmente nel novero delle professioni sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute, prevede l’attuazione di terapie non invasive, appartenenti al gruppo delle medicine complementari, che prevedono di intervenire manualmente sul paziente secondo piani terapeutici personalizzati, stimolando un istinto proprio dell’organismo, quello dell’autoguarigione.
I trattamenti di carattere osteopatico sono tra quelli proposti dal CMA – Centro Medico Arenzano, in provincia di Genova.
Trattamenti per cui interviene l’osteopatia
L’osteopatia può essere utilizzata qualora si presentassero nel paziente:
-
- dolori e disfunzioni di vario tipo a livello muscolare e scheletrico: dai problemi lombari e cervicali a quelli cranio-facciali (compresi mal di testa, vertigini e fastidio ai denti), fino a quelli viscerali, a livello cioè di stomaco, addome e intestino;
-
- necessità di riequilibrio della postura: il professionista interviene preventivamente allo scopo di evitare l’insorgere di problemi nella formazione dello scheletro e dei dolori che potenzialmente ne possono derivare.
-
- Riparazione del tessuto connettivo: intervenendo sulla pelle, possono essere favoriti e migliorati i naturali processi di cicatrizzazione.
A chi si rivolge l’osteopatia
L’osteopatia si rivolge a soggetti di ogni età e condizione fisica, essendo un trattamento gentile e non invasivo. Vediamo, nel dettaglio, quali sono le principale aree di intervento del professionista osteopata in rapporto a determinate categorie di pazienti.
-
- Età pediatrica: essendo l’osteopatia adatta già in fase neonatale, il professionista in osteopatia è tipicamente chiamato a intervenire su problemi posturali quali il corretto sviluppo della schiena e degli arti, sulla corretta formazione del cranio nel bambino e, più in generale, sulla corretta mobilità delle articolazioni o dei muscoli. Si occupa inoltre di problemi comuni in quell’età quali disturbi del sonno, e interviene in ambito di torcicollo, asma, reflusso, fastidi intestinali e allo stomaco.
-
- Donne: tra i disturbi su cui l’osteopata interviene a livello viscerale, vi sono quelli legati al ciclo mestruale (sofferenza fisica, endometriosi). Inoltre, è particolarmente indicata per prevenire e intervenire sui dolori e su tutti cambiamenti temporanei che l’organismo subisce durante il periodo di gravidanza; rappresenta anche un aiuto concreto per la donna anche nella fase di allattamento e post-parto. Può contribuire, infine, al miglioramento della qualità della vita durante la menopausa, riducendo la portata dei sintomi caratteristici.
-
- Terza età: con l’invecchiamento, nell’organismo dell’anziano possono emergere perdita di tono e mobilità dei muscoli e delle articolazioni, talvolta in relazione a patologie quali l’artrosi. L’osteopatia agisce sia in termini di conservazione della vitalità, prevenendo la rigidità nei movimenti, sia in termini di benessere psicofisico, limitando ove possibile l’assunzione di farmaci antidolorifici.
-
- Sportivi: l’atleta può trarre grande giovamento dall’osteopatia, poiché essa interviene sia in termini di miglioramento delle prestazioni, grazie all’ottimizzazione del movimento, sia supportando alla prevenzione degli infortuni e al loro recupero.
Come si svolge una seduta di osteopatia
Il primo contatto con il professionista osteopata prevede un’attenta visita che gli permetta di valutare se è possibile intervenire sul paziente e con quali tecniche. Successivamente, l’osteopata effettua precisi test osteopatici (previa palpazione), utili a individuare un piano terapeutico adatto alle esigenze del paziente.
Il piano terapeutico prevede manipolazioni, da effettuare con le mani o con semplici strumenti a supporto, di tipologia ed entità variabili a seconda delle disfunzioni trattate e delle condizioni del soggetto.
Osteopati esperti in Liguria
Presso il CMA – Centro Medico Arenzano, operano le professioniste di osteopatia Dott.ssa Chiara Rocca e Dott.ssa Irene Widiana, pronte ad ascoltare i problemi e le esigenze di ogni tipo di paziente e a studiare per loro un percorso terapeutico personalizzato.
Il Centro Medico Arenzano si trova presso la sede di piazzale Golgi, 27, ad Arenzano, in provincia di Genova.
È possibile prenotare visite specialistiche ai numeri +39 391 392 0783 oppure +39 010 895 44 45, oppure inviando una e-mail all’indirizzo info@centromedicoarenzano.it.