Da oggi presso il Centro Medico Arenzano è disponibile il trattamento PRP. Ecco cos’è e come si effettua il trattamento.

Cos’è la tecnica PRP?
La tecnica PRP, acronimo di Plasma Ricco di Piastrine, è una tecnica che si sta diffondendo molto nell’ambito ortopedico per la sua efficacia.
Il PRP è un concentrato piastrinico derivante da un campione di sangue del paziente che stimola in modo biologico i processi riparativi.
E’ una terapia rigenerativa che sfrutta i fattori di crescita di derivazione piastrinica.
Le piastrine, infatti, sono le cellule che liberano i fattori di crescita, che sono in grado di riparare i tessuti del corpo umano (pelle, ossa, tendini).
Questa tecnica ha lo scopo di suscitare un procedimento di autoriparazione dei tessuti partendo da elementi dello stesso paziente.
Come funziona?
E’ un procedimento molto semplice, che inizia con un prelievo di sangue dal paziente.
Questo campione viene poi centrifugato tramite una strumentazione di laboratorio e il risultato è un concentrato di piastrine molto ricco di fattori di crescita.
A questo punto il PRP viene somministrato al paziente per via infiltrativa.
I vantaggi e benefici
Quali vantaggi e benefici presenta questa tecnica?
- Non ci sono effetti collaterali di rigetto o reazione avversa, poiché si inietta nel paziente un concentrato che era già presente nel suo corpo;
- diminuzione del dolore nel breve termine;
- miglioramento della funzionalità;
- arresto della progressione del processo degenerativo nel lungo periodo.
Per cosa si può usare questa tecnica?
Le infiltrazioni di PRP fanno parte delle proposte rigenerative in ortopedia.
E’ un trattamento ambulatoriale e non necessita di particolari preparazioni o di ricovero. Una volta eseguito il prelievo di sangue e effettuato il processo per ottenere il concentrato si passa subito all’infiltrazione.
oltre ai casi di lesioni tendinee e muscolari, la tecnica con il PRP si è rivelata efficace anche per il trattamento di:
- meniscopatie;
- lesioni traumatiche di legamenti;
- artrosi specialmente a ginocchio e anca, nelle fasi iniziali;
- infiammazione del tendine d’Achille o del rotuleo, epicondilite;
Il Prp trova indicazione in molte altre applicazioni quali ad esempio la cura delle ulcere cutanee, in medicina estetica per ridare trofismo alla cute e ridurre gli inestetismi della pelle.